LABORATORIO SORDITÀ | ORANI 27 APRILE E 4 MAGGIO 2017
Il laboratorio sulla sordità intende fornire ai partecipanti alcune competenze e conoscenze di base per accedere ad una nuova dimensione comunicativa – che utilizzi il canale visivo-gestuale anziché quello acustico-vocale – e alla sordità.
In Italia, come in altri paesi, le persone sorde, anche se educate al linguaggio parlato, comunicano tra loro tramite una forma di comunicazione visivo-gestuale diversa da quella acustico-verbale degli udenti. Questa forma di comunicazione non è una mimica o una pantomima ma una vera e propria lingua, con caratteristiche molto complesse: la Lingua dei Segni.
Ogni persona sorda ha il diritto di crescere bilingue tramite la conoscenza e l’uso della lingua dei segni ma anche della lingua vocale (parlata e scritta), al fine di poter sviluppare appieno le proprie capacità e potenzialità. É fondamentale la formazione/informazione di persone in grado di sostenere e favorire la crescita personale, sociale e anche culturale dei sordi. Tali figure, entrando nel mondo dei sordi e della loro lingua, potranno comunicare e esprimersi in maniera adeguata, favorendo in questo modo un giusto processo/percorso di integrazione a tutti i livelli della vita sociale.