Donne del Rosmarino
Le “Donne del Rosmarino” è un atto unico teatrale in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Italiano realizzato da Inmediazione e in coproduzione a partire da un’idea dell’associazione Pixel Multimedia.
Grazie alla collaborazione e alla partecipazione di alcuni attori della compagnia teatrale “Vedere Voci” (composta da attori sordi e udenti) si è proceduto all’adattamento teatrale di alcuni racconti della raccolta “La ghianda è una ciliegia”, dello scrittore e giornalista sardo Giacomo Mameli.
Il libro è una raccolta di storie ambientate nel paese ogliastrino di Perdasdefogu. Lo spettacolo racconta l’emancipazione femminile all’inizio del Novecento e vede le donne del paese conquistare una propria autonomia economica grazie al lavoro di raccolta del rosmarino per la confezione di profumi.
Lo spettacolo è interamente in Lingua dei Segni Italiana e accompagnato da una traccia audio in Italiano per tutti coloro che non conoscono la lingua segnata. Un esperimento con un duplice obiettivo: dimostrare come la LIS possa comunicare qualsiasi concetto, idea ed emozione al pari di una qualsiasi altra lingua vocale; dimostrare come uno spettacolo teatrale possa essere accessibile e bilingue.
Vai al nostro Portfolio.
Scopri tutti i nostri lavori.